|
FORMAZIONE

Corso di amministrazione del personale Corso (ore 40)
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base sui principali temi dell'amministrazione del personale (tenuta dei libri obbligatori, stipula dei contratti di lavoro, calcolo delle retribuzioni, redazione dei cedolini paga, determinazione dei contributi e delle imposte, predisposizione modulistica, svolgimento del rapporto lavorativo e sue eventuali modifiche, risoluzione del rapporto e connessi adempimenti e problematiche). L'impostazione del corso è teorico-pratica: le tematiche oggetto di trattazione vengono inquadrate sotto l'aspetto giuridico e giurisprudenziale e sono altresì oggetto di esemplificazioni ed esercitazioni.
- Le tipologie di contratto di lavoro
Cenni alle fonti del diritto del lavoro Lavoro subordinato e lavoro autonomo (criteri distintivi) Lavoro parasubordinato (collaborazione coordinata e continuativa, collaborazione a progetto, associazione in partecipazione) Contratto a tempo indeterminato Contratto a tempo determinato Contratti formativi (inserimento, apprendistato)
- L'instaurazione del rapporto di lavoro
Collocamento ordinario Collocamento dei disabili Assunzioni agevolate Adempimenti collegati all'assunzione Libri e documenti obbligatori Contenuti della lettera di assunzione (inquadramento contrattuale, mansioni, luogo di esecuzione della prestazione, orario di lavoro, patto di prova, clausole particolari)
- Lo svolgimento del rapporto
Esecuzione della prestazione lavorativa Variazioni del contratto di lavoro Assenze dal lavoro (ferie, festività, malattia, infortunio, maternità, congedo matrimoniale, donazione sangue, cassa integrazione guadagni) Procedimenti disciplinari (potere disciplinare, procedura e sanzioni, impugnativa e conciliazione)
- La retribuzione
Trattamento economico: retribuzione contrattuale e trattamento individuale Compensi per lavoro straordinario, festivo, notturno Retribuzione delle assenze Mensilità aggiuntive Retribuzioni in natura, fringe benefits
- Gli adempimenti previdenziali, assicurativi e fiscali
INPS e INAIL (obbligo assicurativo, campo applicazione, modalità iscrizione, denunce e versamenti) Retribuzione imponibile per il calcolo dei contributi Minimali e massimali di contribuzione Calcolo della contribuzione (a carico lavoratore e a carico azienda) Concetto di sostituto di imposta Retribuzione imponibile ai fini fiscali Calcolo imposta CUD, dichiarazione del sostituto di imposta, mod. 770, assistenza fiscale
- La risoluzione del rapporto lavorativo
Modalità di risoluzione del rapporto (dimissioni, risoluzione consensuale, licenziamento) Licenziamenti individuali e licenziamenti collettivi (procedura di mobilità) Preavviso e indennità sostitutiva Trattamento di fine rapporto Determinazione delle competenze di fine rapporto Adempimenti correlati alla cessazione del rapporto lavorativo
- Il contenzioso del lavoro
Rinunce e transazioni (invalidità, inoppugnabilità) Modalità di impugnazione e di conciliazione Prescrizione, decadenza
|
|