LE PAROLE DEL LAVORO

FASC
Le aziende che applicano il C.C.N.L. autotrasporto, spedizione e logistica o il C.C.N.L. per il personale dipendente dalle agenzie marittime raccomandatarie, agenzie aeree e mediatori marittimi e risultano iscritte presso l'INPS nel settore Commercio/Terziario, sono obbligate ad iscrivere il proprio personale con qualifica di impiegato (compresi i quadri) ed a versare un contributo nella misura prevista dai rispettivi contratti collettivi.
Il lavoratore iscritto matura il diritto a richiedere la liquidazione del conto individuale esclusivamente dopo che siano trascorsi quattro mesi dalla cessazione di condizione di obbligatorietà di iscrizione e contribuzione al FASC.
La cessazione della condizione d'obbligo può avvenire:
- per pensionamento,
- per avvio di attività autonoma o per la quale è previsto un rapporto non subordinato,
- per disoccupazione,
- per rioccupazione in settore non obbligato alla contribuzione al FASC,
- per passaggio alla categoria dirigenziale,
- per decesso.
Riferimenti normativi: Decreto Interministeriale 2 novembre 1995; C.C.N.L. autotrasporto, spedizione e logistica; C.C.N.L. per il personale dipendente dalle agenzie marittime raccomandatarie, agenzie aeree e mediatori marittimi
|