LE PAROLE DEL LAVORO

Lavoratori studenti
I lavoratori studenti, iscritti e frequentanti corsi regolari di studio in scuole di istruzione primaria, secondaria e di qualificazione professionale, statali, pareggiate o legalmente riconosciute o comunque abilitate al rilascio di titoli di studio legali, hanno diritto a turni di lavoro che agevolino la frequenza ai corsi e la preparazione agli esami e non sono obbligati a prestazioni di lavoro straordinario durante i riposi settimanali.
I lavoratori studenti, compresi quelli universitari, che devono sostenere prove di esame, hanno diritto a fruire di permessi giornalieri retribuiti.
Il datore di lavoro potrà richiedere la produzione delle certificazioni necessarie all'esercizio dei diritti di cui sopra.
I contratti collettivi di lavoro possono prevedere condizioni di miglior favore per i lavoratori studenti, quali, ad esempio, la concessione di permessi per la preparazione degli esami o la frequenza dei corsi, fissando altresì le relative modalità di esercizio.
Riferimenti normativi: art. 10, Legge 20 maggio 1970, n. 300
|